Powered By Blogger

Translate

venerdì 27 maggio 2022

#politica # Reddito di cittadinanza in Reddito di sopravvivenza.

I vari nemici del reddito di cittadinanza portano a loro sostegno le varie truffe (minimali) che accompagnano questa come qualsiasi altro intervento economico.Se in Italia si facessero gli elenchi di quanti imprenditori piccoli o grandi truffano lo Stato, sottraendo ricchezze o non denunciando

guadagni, per numero e per importi, verrebbe spontaneo dire che occorre portarli tutti in galera, ma anche questo sarebbe un danno per lo Stato. 

Il reddito di sopravvivenza è una istituzione economica presente ma, in forme diverse. in molti stati, occidentali e non occidentali.

E’ interessante capire che detto reddito è anche un abbastanza interessante indice economico. L’abbassamento del numero dei percettori indica una ripresa economica, e viceversa; spesso si accompagna nei vari stati ad un salario minimo per chi lavora fissato per  legge che riduce la richiesta del reddito di sopravvivenza.

La dove non è fissato un salario minimo, il reddito di sopravvivenza aiuta a fissarne uno di fatto; e il tentativo da parte degli imprenditori  di prendere manodopera con reddito di cittadinanza con compenso in nero, ha di certo una capacità di attrattiva minima.  Parimenti il reddito di cittadinanza ha la possibilità di incidere anche sulla durata di lavoro e sulla misurazione della faticosità del lavoro e del suo compenso.

Tutto questo non è negativo per l’economia, in quanto permette di trasferire una quota del reddito conseguito dall’imprese dei vari settori, ad una ampio gruppo della popolazione lavorativa subordinata, che la rinveste in consumi, aumentando la produttiva di esportazione e di importazione e permettendo un maggior reddito sulla produzione per l’esportazione.

Gli effetti sociali del reddito di sopravvivenza permettono, anche nei paesi chiamati capitalisti anche perché arbitro del mercato sono i grandi gruppi economici e non la rappresentanza politica delle popolazioni, che la lotta alla povertà venga tenuta anche in momenti di difficoltà economica, così come avviene negli stati dove i governi espressi dalle popolazioni sono i reali arbitri di mercato, paesi che spesso si chiamano  socialisti.